10 Set
07 Apr
Gli interessati dovranno far pervenire la domanda entro sabato 15 maggio 2021.
La società SVILUPPO TURISTICO GRUMES SRL affitta il rifugio alpino denominato “Rifugio Potzmauer” situato in Loc. Masi Alti di Grumes, costituente ramo d’azienda in funzione, per l’esercizio principale dell’attività di somministrazione alimenti e bevande e pernottamento.
Per partecipare alla gara, gli interessati dovranno far pervenire alla Sviluppo Turistico Grumes Srl offerta in plico debitamente chiuso, contenente la documentazione prevista dal bando, debitamente compilata,
1. mediante raccomandata con ricevuta di ritorno (in tal caso vale la data di spedizione)
2. mediante PEC all’indirizzo sviluppoturisticogrumes@arubapec.it
3. mediante invio inoltrato da corrieri specializzati
4. mediante consegna diretta presso Green Grill – Info e Sapori | SS 612 in prossimità del bivio con Masi di Grumes (previo appuntamento)
Informazioni:
Sviluppo Turistico Grumes srl
c/o Green Grill – Info e Sapori (ss 612 – Bivio dei Masi, Grumes, Trento)
Email: info@vivigrumes.it
Cell. 346 2799154
21 Set
27 Nov
Anche quest’anno le associazioni di Grumes si occuperanno di abbellire Piazza Municipio per le festività natalizie, organizzando una serie di eventi per “vivere assieme” la nostra Comunità.
La novità del 2019 è un gioco – concorso aperto a tutta la popolazione per rendere il nostro paese ancora più bello! All’interno dell’articolo troverete maggiori informazioni =)
26 Nov
La STG – Sviluppo Turistico Grumes Srl pubblica un avviso di selezione di personale per una figura di coordinatore (resp. amministrativo, commerciale e gestione del personale).
Scadenza domande 06/12/2019.
29 Ott
Una giornata a cura del Gruppo ANA di Grumes e dell’Associazione BioBono – Turismo e Agricoltura Contadina.
Appuntamento dopo la messa (ore 11.30) per deporre una corona in memoria dei caduti di tutte le guerre e nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.00, castagne, vin brulè e arrosticini per tutti!
22 Ott
Escursione tematica alla scoperta del mondo del legno, tra passato e presente, antichi usi e nuove tecnologie e aperitivo scientifico a km 0 al Green Grill – Info e Sapori.
Il percorso “Dal Bosco a casa” vuole essere un’immersione nel fantastico mondo del legno per conoscere da vicino i nostri boschi e comprendere il loro valore come risorsa ambientale, identitaria ed economica.
Camminando lungo i sentieri attorno a Grumes, cercheremo di scoprire insieme il rapporto che da millenni lega l’uomo all’ecosistema del bosco, inteso come ambiente con cui confrontarsi ma anche come risorsa economica preziosa in particolare per le popolazioni delle Alpi. Questo stretto rapporto in passato ha generato professioni artigiane (falegnami e segantini) che sapevano come impiegare le diverse tipologie di legno a seconda dell’uso che ne sarebbe stato fatto.
Sul percorso tematico “Dal Bosco a Casa”, guidati dall’accompagnatore di media montagna Luca Stefenelli, incontreremo un’antica segheria veneziana, un castagneto storico e le moderne segherie e falegnamerie di Grumes. Visiteremo inoltre la centrale di teleriscaldamento a biomassa che fornisce riscaldamento per tutti gli edifici pubblici e molte abitazioni private del paese e conosceremo l’innovativo impianto di cogenerazione messo a punto dalla segheria “Legnami Grumes”.
Concluderemo la nostra camminata con un aperitivo scientifico-culturale a km zero al Green Grill – Info e Sapori, la casa della Rete di Riserve, interamente costruita utilizzando il legname dei nostri boschi. Gustando un buon bicchiere di vino e ottimi prodotti locali, saremo in compagnia di Lorenzo Giovannini, ricercatore di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica all’Università di Trento, specializzato in Climatologia, che ci regalerà importanti spunti di riflessione legati al valore del Bosco a un anno dalla terribile tempesta Vaia.
Grazie alla collaborazione con OWAY, IT.A.CÀ. – Festival del Turismo responsabile e l’associazione TassoBarbasso, ai partecipanti saranno forniti guanti e sacchi che chi vorrà potrà utilizzare raccogliere eventuali rifiuti che potremo trovare lungo il percorso.
INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE:
21 Ott
L’Associazione BioBono – Turismo e Agricoltura Contadina organizza 3 serate per promuovere “il fare rete”: fare rete all’interno dell’associazione, fare rete tra associazioni e fare rete tra produttore e consumatore.
08 Ott
Anche quest’anno STG – Sviluppo Turistico Grumes e Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio partecipano alla fiera “Fà la Cosa Giusta” a Trento. Un weekend dedicato al consumo critico e alla sostenibilità, al quale parteciperemo per promuovere il progetto di Grumes e le iniziative della Rete di Riserve.
Sorella dell’omonima fiera nazionale di Milano, Fa’ la cosa giusta! Trento è una preziosa occasione per incontrare e conoscere da vicino aziende, progetti e buone prassi amministrative che sul territorio locale, ma non solo, stanno costruendo un’economia più attenta alle persone e all’ambiente.
Oltre alla fiera e agli stand espositori, vi aspetta un ricco programma di eventi, incontri e manifestazioni.
Ci troverete venerdì dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00.
A questo link è possibile trovare tutte le informazioni http://www.trentinoarcobaleno.it/
08 Ott
4° edizione della Desmontegada a Rover di Carbonare. Una giornata all’insegna della tradizione e della salvaguardia di usi e costumi locali.