Camminate e passeggiate
Per chi ragiona con i piedi

Sentieri e strade forestali che dal pese salgono verso la montagna, percorsi tra masi storici o lungo il corso del torrente alla scoperta dei vecchi mestieri e degli antichi mulini ad acqua.
Un territorio da scoprire a piedi, lentamente, con escursioni e trekking di uno o più giorni dove farsi sorprendere da un ambiente che riesce a donare nuove scoperte ad ogni passo.
Itinerari di grande valore naturalistico e culturale che possono essere percorsi da soli, seguendo le numerose indicazioni e tabelle, oppure in compagnia di guide ed esperti del territorio, con visite organizzate, escursioni e ciaspolate al chiaro di luna.
Tra le perle di questo territorio, piccole aree naturalistiche protette in quota: le torbiere di origine glaciale, veri scrigni di natura e biodiversità, e il torrente Avisio, che scorre selvaggio in fondo alla valle.

IL SENTIERO DEI VECCHI MESTIERI
Il Rio dei Molini fra Grumes e Grauno presenta una concentrazione di almeno 20 macchine ad acqua fra molini, segherie e fucine, con tre opifici restaurati. Il Sentiero dei Vecchi Mestieri collega questi fabbricati, portando al visitatore indimenticabili suggestioni di un paesaggio ambientale e storico unico. Scopri di più…
Il giro dei masi
Comoda passeggiata nella tranquillità dei boschi alla riscoperta degli antichi Masi di Grumes, un angolo di montagna che ha saputo conservare le atmosfere delle sue origini, risalenti al Medioevo, quando contadini germanici giunsero dalla Baviera per coltivare e abitare queste terre. Scopri di più…
Il rifugio potzmauer
Situato nelle adiacenze del Parco Naturale del Monte Corno, crocevia tra il Trentino e l’Alto Adige, è raggiungibile attraverso agevoli strade forestali, percorse dagli amanti del trekking, dai bikers e dagli escursionisti a cavallo, a cui è destinato uno specifico ricovero. Scopri di più…
Il sentiero botanico naturalistico
Il Sentiero Botanico-naturalistico sul Dossone di Cembra consente di percorrere e conoscere, grazie alla preziosa dislocazione di tabelle illustrative, luoghi, natura e ambiente dell’Alta Valle di Cembra. Scopri di più…
I sentiero sensoriale
Sentiero sensoriale per un’emozionante lettura a piedi nudi del bosco e dei suoi elementi: tappeti di erba umida e foglie, sassi arrotondati dalla sabbia e pezzi di corteccia d’albero. Scopri di più…
I laghi di montagna e i biotipi alpini
La rete delle Riserve Alta Valle di Cembra – Avisio è percorsa da una fitta rete di sentieri: Sentiero Europeo E5, Sentiero Botanico, Sentiero dei Vecchi Mestieri e i sentieri che conducono Lago di Valda e al Lac del Vedes. Scopri di più…
Il trekking degli antichi laghi
Un trekking di 3 giorni tra i silenziosi boschi e le preziose riserve dell’Alta Val di Cembra e del Parco Naturale del Monte Corno. La proposta di trekking che è stata pensata e realizzata dalla Sviluppo Turistico Grumes in collaborazione con la Rete, il Parco, i soggetti di promozione turistica e numerosi operatori privati è un cammino a tappe che coinvolge il territorio compreso tra la Bassa Atesina e l’Alta Valle di Cembra ed in particolare le aree protette che si trovano in questo territorio. Scopri di più…
Il sentiero dei confini
Percorso ad anello attraverso i boschi di Grumes, Salorno e Grauno, su sentieri e strade forestali lungo i confini tra le Provincie di Trento e Bolzano, nel cuore del Parco del Monte Corno e la Rete delle riserve Avisio Alta Val di Cembra. Scopri di più…
Scarica la mappa dei sentieri di grumes