Risparmio energetico
Un uso efficiente delle energie pulite
Teleriscaldamento a biomassa locale
Il Comune di Grumes è da sempre legato, anche a livello economico, all’ambiente montano e in particolare al bosco. Numerose erano infatti le aziende di boscaioli e le segherie in paese e a tutt’oggi diverse attività sono legate al sistema legno.
Nel 2002 è nata l’Associazione Belvedere per la gestione di gran parte del patrimonio boschivo privato, al fine di incrementarne il valore ambientale ed economico, di recuperare habitat tradizionali importanti per la biodiversità e di realizzare interventi per opere di sistemazione intensive ed estensive a previsione e difesa degli eventi calamitosi.
Proprio la conoscenza dei potenziali di tale risorsa, la necessità di chiudere la filiera del legno e la disponibilità di materia prima in loco hanno spinto il Comune a progettare e realizzare un impianto centralizzato di teleriscaldamento. L’impianto è alimentato a cippato, cioè attraverso gli scarti di lavorazione del legno sminuzzati ed è completamente automatizzato.
Il progetto di riscaldamento centralizzato, che inizialmente riguardava solo gli edifici di proprietà comunale, è stato esteso in un secondo tempo a diverse famiglie del paese che hanno aderito al progetto.
La centrale è sicuramente un importante innovazione tecnologica che possiede risvolti positivi sia sul lato della filiera del legno e della valorizzazione delle produzioni locali, sia in relazione a un incremento di quella che si può definire autonomia energetica rispetto alle tradizionali fonti energetiche.
PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI
I cittadini di Grumes hanno da sempre prestato molta attenzione al risparmio energetico e, come si può notare osservando i tetti delle case dall’alto, numerose famiglie hanno installato sui tetti delle case pannelli termici per il riscaldamento dell’acqua.
Anche il Comune ha deciso di investire creando un grande impianto fotovoltaico all’interno del nuovo parcheggio comunale, sfruttandone una parete altrimenti inutilizzata.