Rete di Riserve Alta Val di Cembra – Avisio

Rete di riserve alta val di cembra – avisio

TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE


La RETE DELLE RISERVE ALTA VALLE DI CEMBRA – AVISIO unisce in un progetto di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale i comuni di: Altavalle (Faver, Valda, Grumes, Grauno) e Capriana. La Rete si estende sul territorio che va dal fondovalle dell’Avisio al “Dossone di Cembra”.

Elementi costitutivi e distintivi della Rete sono:

L’AVISIO: torrente di 90 km che nasce dal ghiacciaio della Marmolada e scorre fino all’Adige. In Val di Cembra scorre nella forra profondamente incisa nel porfido, creando un ambiente suggestivo e selvaggio, ricco di biodiversità.

Le TORBIERE: bacini alpini scavati dai ghiacciai quaternari che si ritrovano sul “Dossone di Cembra” a tutti gli stadi evolutivi: dai laghetti fino ai prati umidi, stadio finale su cui s’innesta il bosco. Le torbiere sono state oggetto di studi e ricerche per le specie animali e vegetali che le popolano e rimangono scrigni incastonati nell’ambiente montano che conservano al loro interno rarità che derivano da quelle che furono le glaciazioni.

I BOSCHI sono un libro verde aperto dal fondovalle fino alle quote più elevate. L’ambiente dell’Alta Val di Cembra ne presenta diverse tipologie: dai boschi di carpino e roverella, ai castagneti nella parte bassa del versante fino alle pinete, alle faggete ed alle grandi peccete ed abetine nelle zone che si incontrano salendo verso la parte apicale della montagna.

LA FAUNA dei boschi è ricca e varia. Numerose specie animali abitano questi boschi: gli ungulati (cervi e caprioli) sono presenti in gran numero, così come altre specie più rare come i Tetraonidi.

L’UOMO che ha plasmato manualmente nei secoli il paesaggio terrazzato: sintesi di vita, natura ed economia. All’interno della Rete le opere dell’uomo si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, divenendo elemento di valorizzazione e non di disturbo.

La Rete nasce con l’obiettivo di curare, conservare e gestire il ricchissimo patrimonio ambientale e di diffondere una cultura ambientale, incrementare la conoscenza di tali ricchezze e promuovere un territorio per molti versi ancora sconosciuto, con la consapevolezza che solo grazie all’integrazione di tutti questi elementi la protezione dell’ambiente potrà essere efficace.

 

VISITA IL SITO WEB UFFICIALE DELLA RETE: WWW.RETERISERVEVALDICEMBRA.TN.IT

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per rimanere aggiornato sugli eventi e le novità di Grumes